Chi siamo
INTU è un’agenzia di comunicazione diffusa.
È diffusa perché opera nelle città. Sugli autobus, nei vicoli, allo stadio. Negli uffici, nelle hall, nelle boutique e nei musei. Ma anche nelle strade meno battute e in quell’ampio spazio di natura, cultura, persone e imprese che vive oltre la città. È diffusa nel senso che, laddove ci sia la necessità di creare un logo, progettare una campagna pubblicitaria, raccontare la storia di un’azienda, costruire un sito web, analizzare i dati, rispondere ai followers su Facebook o Instagram, INTU c’è.
Offre tutti i servizi di un’agenzia pubblicitaria tradizionale, con l’aggiunta di alcune specifiche utilità. Ad esempio, INTU possiede le risorse umane in grado di organizzare eventi e di offrire consulenze in ambito turistico e artistico. Progetta e realizza scenografie, video innovativi e spot radio. Fornisce servizi completi di content writing, editing e storytelling e sa come declinarli su più piattaforme.
INTU è una piattaforma in cui lavorano esperti della comunicazione che affiancano le imprese e i professionisti. Si parte sempre da una scintilla, da un’idea che viene tradotta in progetti realizzabili.
INTU fonda il suo valore sul successo dei propri clienti e ogni azione è sorretta da un’attenta analisi di mercato.
INTU AGENCY è costituita da un team di esperti che affiancano le imprese e i professionisti. Per INTU l’intuizione creativa e la pianificazione strategica sono strumenti che interagiscono tra di loro in modo sinergico.
INTU è ovunque, basta chiamarla.

ALEXANDRA GODDI ››››
Studia Progetto grafico allo IED di Milano, città in cui lavora per diverse agenzie di comunicazione, pubblicità ed editoria (Altavia, Republic, Di Baio Editore). Dopo dieci anni torna in Sardegna e avvia collaborazioni con professionisti ed enti, tra i quali Società Umanitaria di Cagliari, GruppoMisto Comunicazione, Regione Sardegna, Fiera della Sardegna. A Nuoro, insieme a Enrico Piras, fonda lo studio grafico Cugini Gemelli. Si interessa al viral marketing e alla comunicazione non convenzionale, nella quale pensa che risieda il futuro della comunicazione. Nel 2011 collabora alla creazione del festival della grafica AIAP, durante il quale approfondisce la sua ricerca sul type design. Ha una propensione a connettere diverse discipline e professioni per ottenere risultati inediti. Pratica l’arte marziale del thai chi.

ANDREA CORDA ››››
Maturità scientifica. Per sei anni lavora a Milano nel mondo dei service televisivi con la rete di economia e finanza CFN/CNBC e con Disney Channel. Dal 2005 si occupa di design e sviluppo web nell’ambito delle TLC. Dal 2013, anno del suo ritorno in Sardegna, prosegue il suo lavoro di web designer e web developer con il gruppo pixedelik.it, in prevalenza per le PMI locali. Nel 2016 è impegnato nello sviluppo di nuovo progetto web da lui ideato, riguardante il turismo in Sardegna.

DANIELE MOCCI ››››
Laurea in Scienze Politiche (Cagliari) e Master in Creative Content Writing allo IED di Milano. Appassionato ed esperto di fumetto, nel 1997 fonda l’Associazione Culturale Chine Vaganti, con cui dà vita a una lunghissima serie di pubblicazioni, laboratori nelle scuole ed eventi, anche di rilevanza nazionale. Insegna sceneggiatura, linguaggi creativi e scrittura per il web in svariati corsi professionali. Dal 2000 collabora come sceneggiatore con diverse case editrici italiane e francesi (Gaghi, Esselibri, Fumo di China, Clair de Lune, Tunuè) per le quali pubblica strisce, storie e serie a fumetti su agende, riviste e libri. Nel 2005 si trasferisce a Milano, dove lavora come copywriter e copy editor per le agenzie di comunicazione Colnaghi&Figini, Victory C. e Yellow 110. Tornato in Sardegna, prosegue il lavoro di copywriter e copy editor per alcune agenzie pubblicitarie. Dal 2011, collabora come ghost writer alla stesura di dieci libri per una collana di narrativa ragazzi del celebre personaggio Geronimo Stilton (Atlantyca-Piemme). Scrive anche per il teatro.


SILVIA GRECA RITA FLORIS ››››
Studia Filosofia a Cagliari e si specializza alla Tsm – Trentino school of management. Dal 2006 lavora come cultural project manager, collaborando con diverse realtà, all’estero, Fondacion Mahamud Kati, (Timbuktù-Mali) e in Italia, Associazione archivio storico Olivetti (Ivrea) Parco geominerario storico e ambientale della Sardegna (Iglesias) e Università degli studi di Cagliari. Dal 2012 si occupa di progettare e comunicare anche eventi turistici. Parallelamente si confronta col teatro e nel 1998 frequenta la scuola dell’ Akroama, affina poi le tecniche narrative con lo studio del corporate storytelling. È cofondatrice di Storybizz – il primo podcast italiano sulla storytelling applicato al business.
FEDERICA RONDINO ››››
Laureata in Scienze della Comunicazione, dal 2006, si occupa di strategie di comunicazione omnichannel. Attratta da tutto quello che è novità ha iniziato a lavorare sui social media sin dalla loro prima apparizione in Italia prima come copy e successivamente inserendoli nelle strategie di comunicazione sia per la diffusione organica di contenuti che come strumenti per le campagne di digital advertising. Considera da sempre i dati un elemento imprescindibile per poter comprendere sia il cliente/pubblico già acquisito che il potenziale target. Nel 2021/2022 ha seguito per questo i corsi alla Scuola Holden su Small Data e Future Forecasting. Ha lavorato in aziende differenti tra di loro per prodotto e dimensione: da società del settore chimico, a quelle di prodotto, dalla consulenza nella Pubblica Amministrazione a società del comparto musicale.